×
 
 
22/11/2010 09:10:52

Lite per l'autovelox. Agenti della Polstrada querelano automobilista

dell'Interno e al prefetto. E nelle lettere (quattro i destinatari) «si mette in dubbio - si legge nella querela che i due agenti della Polstrada che hanno sanzionato l'infrazione hanno presentato contro il protagonista della vicenda, l'avv. castelvetranese Giovanni Scaminaci - la professionalità» di chi aveva piazzato l'autovelox. Ed inoltre «si lascia intendere - proseguono i due poliziotti - un'omissione dei propri doveri e si offende il nostro onore e decoro».
A sporgere denuncia contro il legale di Castelvetrano, nei confronti del quali si ipotizzano i reati di calunnia e diffamazione, sono stati gli assistenti capo Claudio Errera e Alessandro Sparla, all'epoca dei fatti (agosto scorso) in servizio al distaccamento della Polizia stradale. Nella sua lettera, evidenziano i due agenti, l'avv. Scaminaci parla di «apparecchio autovelox incustodito… agenti impegnati a chiacchierare amabilmente invece di controllare l'apparecchio e il traffico… pattuglia appositamente nascosta, così come l'autovelox in palese violazione delle norme». Accuse che Errera e Sparla non si sono sentiti di archiviare con una scrollata di spalle. E per questo, dopo essere rivolti ad un legale, l'avv. Vincenzo Forti, hanno steso la denuncia. Affermando che il servizio «è stato svolto nel massimo rispetto delle norme» e che le accuse sono «pretestuose». Nella querela si evidenzia che «il luogo dove viene parcheggiata l'autopattuglia e posto l'autovelox, regolarmente presegnalato, è lo stesso da oltre 15 anni». Non senza una certa ironia, ci si chiede, poi, come abbia fatto l'avv. Scaminaci, assieme alle persone che viaggiavano con lui, a sentire cosa dicevano i due agenti («amabile chiacchierata») andando alla velocità di 161 km orari.

Antonio Pizzo - La Sicilia
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...