×
 
 
21/10/2010 04:23:01

I misteri di Marsala Schola/2: "Da 25 anni il servizio di scuolabus è gestito sempre dalle stesse persone"

ma “servizi di pulizia e disinfestazione”. Pertanto applica ai suoi lavorartori, più di 70 autisti, un contratto non da autista ma da pulizieri, valutando il loro lavoro all’incirca 2 euro l’ora. Dichiara Vito Gancitano, della Cgil: “Fino ad oggi l’azienda ha risparmiato centinaia di migliaia di euro, garantendosi un ingiusto guadagno”. Sulla pelle dei lavoratori. L’importo della gara d’appalto quest’anno è stato è di 1.500.000 euro. La Cgil ha aperto una procedura per gli anni passati e ci sarà a breve un’udienza . La Cgil ha chiesto anche un incontro all’azienda per chiedere il rispetto del contratto, mentre, denuncia Gancitano che “Marsala Schola è latitante ha un comportamento omissivo”. Quindi la Cgil pensa di agire legalmente anche contro i dirigenti e i vertici di Marsala Schola. Anche perché l’importo a base d’asta della gara (1.500.000 euro) tiene conto dei vincoli posti dal capitolato speciale d’appalto, mentre la Csi ne fa a meno.
Chi controlla? Possibile che nessuno faccia nulla? Marsala Schola sembra un luogo “sospeso” dal rispetto della trasparenza e delle regole. Eppure non si trovano responsabili. Dichiara infatti il consigliere comunale Enzo Sturiano (MPA): “In realtà grazie all’interesse di alcuni soggetti di Marsala Schola, come il Presidente Katia Adamo, si è cercato di fare luce su alcune questioni. E anche la Dottoressa Maria Cialona, direttrice dell’Istituto, ha prodotto lettere e relazioni”. Ma allora di chi è la colpa ? E’ lo stesso Sturiano a svelare un altro particolare: “La Csi gestisce il servizio dal 2007, ma le stesse persone che oggi compongono la Csi gestiscono il servizio da 25 anni a Marsala, e sempre nelle stesse condizioni. La questione esplode nel 2007 quando alcuni lavoratori licenziati si incatenarono sotto Palazzo VII Aprile per protesta. Fu allora che io e altri consiglieri ci interessammo alla vicenda. Ma fino ad allora, siccome il servizio funzionava, nessuno aveva indagato sulla presenza o meno dei requisiti”. I consiglieri comunali hanno cercato un po’ tra le carte “Abbiamo visto – racconta Sturiano - che magagne ce ne sono, a soprattutto c’è poca chiarezza e poca trasparenza nel rapporto tra l’ente pubblico che appalta il servizio e chi il servizio lo deve svolgere. La Csi non ha avuto mai una condotta chiara e trasparente e non ha rispettato il capitolato della gara d’appalto.. Non è possibile che ci siano ditte che hanno i requisiti per partecipare alla gare e non partecipano, e poi la gara viene vinta da una ditta che non ha i requisiti”.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...