×
 
 
09/03/2010 09:47:51

La Shell cerca petrolio tra le Egadi e Pantelleria

La denuncia arriva dal senatore del Pdl Antonio D’Alì, che ha inviato un'apposita interrogazione ai ministri Prestigiacomo (Ambiente), Frattini (Esteri) e Scajola (Sviluppo Economico). L'allarme di D'Alì riguarda la nave laboratorio “Atlantic Explorer” che lavora per nome e per conto della Shell. Per il senatore c’è un rischio concreto perchà la ricerca in questione possa essere considerata “invasiva dei fondali e degli ambienti marini. L’area individuata comprende superfici marine ad altissima concentrazione naturalistica e vi è compresa l’Area Marina protetta delle Isole Egadi, la più grande del Mediterraneo, nonchè una zona di cautela marina particolare quale dell’isola di Pantelleria. Le attività di esplorazione potrebbero dare seguito a tentativi di perforazione per l’attivazione di pozzi estrattivi sperimentali”. La cosa più paradossale è che Pantelleria e le Egadi sono ormai sul punto di diventare parchi nazionali. D'Alì chiede “l’immediata sospensione di tutte le attività che stanno suscitando vivissima preoccupazione nelle comunità locali" .  

 

Sulla vicenda c'è molta attenzione e meraviglia a Favignana , Levanzo e Marettimo che da un po' di giorni sono  un laboratorio per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili nelle isole minori, grazie ad un progetto di AzzeroCO2 con un finanziamento del Ministero dell’Ambiente.

Il progetto prevede uno sviluppo delle fonti rinnovabili a basso impatto sul territorio, in modo da preservare le isole dall’arcipelago dal punto di vista naturalistico e di promuovere al tempo stesso l’autosufficienza ed il risparmio energetico. Nella stessa ottica, si prevede di incrementare la mobilità sostenibile sul territorio delle 3 isole.

Il progetto prevede anche il coinvolgimento di tutti i settori economici, in modo da favorire l’occupazione degli abitanti e stabilizzare i lavoratori, in un’ottica di aumento della professionalità e dell’occupazione, secondo i principi della Green Economy.

Il progetto “Sole e Stelle delle Egadi” potrebbe poi diventare un modello da riprodurre per altri progetti, su altre isole, per renderle indipendenti e pulite.

Ma le ricerche di petrolio nel Canale di Sicilia non sono certo una novità. L'anno scorso nella diagonale tra Pantelleria e Marettimo cercava petrolio  la  società Northern Petroleum con sedi a Londra e Roma. Le ricerche, durate due mesi, avevano impegnaot le  motonavi "Bos Angler" e "Mary Ann" e il motopesca "Nuovo fratelli Campisi".



Ambiente | 2025-04-20 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/19-04-2025/mala-pasqua-a-capo-feto-con-il-kite-250.jpg

"Mala Pasqua a Capo Feto con il kite"

 Se è vero, come è vero, che marzo portava grandi stormi di marzaiole all’irrompere della primavera, aprile era il mese cruciale della cosiddetta “risalita” agli areali di nidificazione (dall’Africa al nord...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...