Quantcast
×
 
 
21/01/2010 10:29:36

Ad Alcamo, è di scena la lirica

L’opera lirica è nel contempo una forma di comunicazione vicina e lontana: la prossimità ci permette di capirla meglio; la lontananza ci consente di guardarla con più lucidità, distacco.musica.jpg
Nonostante queste premesse virtuose sembra oggi il linguaggio del melodramma un medium polveroso e astruso: rischia di scivolare, lento ma inesorabile, nell’oblio. Eppure il teatro lirico è
potente come i linguaggi cibernetici. “Torniamo all’antico, sarà un progresso” disse Giuseppe Verdi. I capolavori di Verdi, in effetti, hanno la potenza di internet prima dell’esistenza del
computer, capaci di condensare tutto in icone dense e immediate. Abbiamo compiuto un viaggio a ritroso per affrontare la ricchissima eredità che ci ha lasciato quell’adorabile vecchietto della bassa padana. Al centro c’è un uomo, un compositore che si è buttato nell’ardua avventura del vivere con caparbietà e anticonformismo. Di tale vita è informato il suo lavoro, ricco e succulento perché intriso di poesia e di realtà. Con la disinvoltura di quando si naviga con Google, abbiamo intrapreso un viaggio dentro la scena e la musica verdiana ridotte all’osso: al centro della scena c’è lei, la cantante d’opera, creatura felliniana e olimpionica, e con lei il cinema, la pop music, la filosofia, la letteratura, la storia, la politica, l’amore, la vita e noi. Dalla lotta di cappa e spada dell’Ernani alla fantapolitica del Don Carlo, dalla mondanità parigina di Violetta al divismo tutto italiano di Mina, dalla lotta disperata per la libertà negata che rende i personaggi del Trovatore come “sparati da una pistola”, alla rappresentazione di quegli stessi eroi che ritroviamo in “Senso” di Visconti. Un mosaico strampalato fatto di tessere antiche e pixel, composto da Francesco Micheli, regista lirico che da più di dieci anni collabora con i più importanti teatri lirici italiani ed esteri in progetti speciali intorno all’opera. Con lui Monica Colonna, soprano che dopo aver lavorato con artisti del calibro di Luciano Pavarotti e Peter Brook, si cimenta in questo salto spericolato ben oltre i confini della tradizione.

L'ingresso è di € 7,00 - ridotto per bambini € 3,00.
info al 329/3776641 - www.associazioneperlart.it
 

 



EA2G | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...