Quantcast
×
 
 
13/11/2009 23:53:37

Risorse rinnovabili: seminario a Mazara

individui come nelle collettività, capacità operative e di azione responsabile, finalizzate ad una città ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata. Energie_Alternative.jpg
Il seminario si propone di introdurre il tema delle risorse rinnovabili quali energie pulite per lo sviluppo sostenibile delle nostre città. Nel corso dell’incontro saranno illustrate e analizzate in dettaglio le diverse fonti di energia rinnovabile, informando i partecipanti sulla possibilità di utilizzazione delle fonti energetiche alternative e di sottolineare i vantaggi di stili di vita rispettosi dell’ambiente.

PROGRAMMA
09.00 – 09.15 ACCOGLIENZA PARTECIPANTI
09.15 – 10.00 APERTURA DEI LAVORI, Pasquale Musso – Università degli Studi
di Palermo
Saluti Istituzionali:
Nicola Cristaldi –Sindaco di Mazara del Vallo Duilio Pecorella – Presidente della Commissione Lavori Pubblici della Provincia di Trapani Stefano Decina – Presidente Associazione nazionale Fedelambiente Francesco Sammaritano – Dirigente COmmissione Permanente per il Partenariato Euro-Mediterraneo (COPPEM)
10.00 – 11.00 PRIMA PARTE (Chair: Pasquale Musso – Università degli Studi
di Palermo)
10.00 – 10.30 Intervento: L’energia fotovoltaica, Gianluca Scaccianoce –
Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Ingegneria.
10.30 – 11.00 Intervento: L’energia eolica, Vincenzo Franzitta –
Università degli Studi di Palermo, Facoltà di
Ingegneria.
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 12.30 SECONDA PARTE (Chair: Pasquale Musso – Università degli
Studi di Palermo)
11.30 – 12.00 Intervento: Energia da biomasse, Alessandra Carrubba –
Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Agraria.
12.00 – 12.30 Intervento: Progetto “Energie pulite”, Marta Sideli –
Legambiente Sicilia.
12.30 – 13.00 Tavola rotonda e discussione finale
 


 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...