Quantcast
×
 
 
30/11/1999 00:00:00

Misure neonato: i parametri aggiornati

presenti anomalie fetali. Questa verifica è importante per fornire adeguato intervento in caso di assistenza prenatale. Intuitivamente però può accadere che i ritmi di crescita si evolvano di generazione in generazione: un neonato di 50 anni fa non può essere comparato con gli stessi parametri di uno dei giorni d’oggi.

A partire dagli anni 2000 i bebè sono più robusti e più lunghi rispetto agli anni passati. E’ stato calcolato un incremento della crescita pari circa al 5-10% nell’arco di un trentennio. Questa evoluzione ha spinto gli esperti ad aggiornare i parametri di misura dei neonati fermi a più di un venticinquennio fa. Le nuove tavole biometriche per lo sviluppo del neonato sono state elaborate dalla Società Italiana di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale (Sidip). I numeri parlano chiaro: se infatti nel 1977 il peso alla nascita era in media 3,5 kg, nel 2007 si raggiungono spesso i 3,8 kg; E’ maggiore anche la circonferenza addominale dei feti che è passata da 320 mm del 1977 a 342 mm nel 2008 relativamente alla 38sima settimana di gestazione. Sempre nello stesso periodo la lunghezza del femore è passata in trenta anni da 71 mm a 72,5 mm. Resta costante il fatto che i maschi sono generalmente più lunghi e pesanti delle femminucce. Per arrivare a formulare i nuovi parametri sono stati esaminati oltre 5.000 feti di donne italiane con gravidanza considerata a basso rischio. Lo scopo è quello di aggiornare le curve di crescita ogni 6 mesi/un anno. A ciò si aggiungono nuovi software dedicati alla gestione dei dati, con riduzione dei tempi di calcolo e minori errori di interpretazione.

37.795393 12.434655



EA2G | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...