×
 
 
29/10/2015 06:10:00

Marsala. Lo Stato recupera 4 milioni di euro di tasse evase da Michele Licata

 L’Agenzia delle Entrate è riuscita a recuperare tasse evase per quattro milioni di euro da Michele Licata. E' avvenuto grazie all’indagine avviata dalla Procura di Marsala, coordinata da procuratore Alberto Di Pisa e dal sostituto Antonella Trainito, e dalla Guardia di finanza sull’impero economico del principale imprenditore locale del settore ristorazione-alberghiero. E’ la somma più consistente che lo Stato è riuscito a recuperare in Sicilia a seguito di un’indagine giudiziaria. E tra le più rilevanti in Italia. La somma, su autorizzazione della Procura, è stata versata dall’amministratore giudiziario Antonio Fresina, nominato per gestire le attività economiche (ristoranti e alberghi) sequestrati in aprile dalle Fiamme Gialle. Un patrimonio valutato circa 100 milioni di euro. Le imposte recuperate dall’Erario sono quelle evase dalle società del “gruppo Licata” negli anni 2010, 2011 e 2012, nonché parte di quelle del periodo 2006/2009 e 2013. Da recuperare ancora circa tre milioni di euro. Una somma, quest’ultima, che non è stato possibile incassare perché, tra fine marzo e aprile, Michele Licata e le figlie Valentina e Clara Maria hanno versato parte dei capitali sui conti correnti dei familiari. E per questo è scattata la seconda inchiesta che la scorsa settimana ha portato ad un ulteriore sequestro di denaro contante per 50 mila euro e di assegni per circa un milione e 200 mila euro. Adesso, è indagato l’intero nucleo familiare di Michele Licata. Procura e  Fiamme Gialle hanno, inoltre, scoperto che le società Delfino, Delfino Ricevimenti, Roof Garden e Rubi, dal 2005 al 2013, hanno contabilizzato pagamenti, per l’accusa “fittizi”, a fornitori “compiacenti” per circa 13 milioni di euro. Una somma rilevante che Michele Licata, sempre secondo l’accusa, ha sottratto alle casse delle società, in quanto i fornitori, successivamente, gli restituivano la quasi totalità del denaro ricevuto. E’ inoltre emerso che poco prima del maxi-sequestro di aprile, forse avendo sentore dell’indagine, Michele Licata e le figlie Valentina e Clara Maria, con diverse operazioni bancarie, versarono circa cinque milioni di euro sui conti dei familiari allora ancora non indagati. E cioè Vita Maria Abrignani, Silvia Licata e Maria Pia Li Mandri, nell’ordine moglie, figlia e madre di Michele Licata, adesso indagate per ricettazione, come pure il 31enne Roberto Cordaro, marito di Valentina Licata.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...